Nella giornata di ieri, lunedì 29 marzo, si è tenuto il sesto webinar del Community Lab sul tema “Universal Design for Learning. Progettare contesti e azioni inclusive“.
Si rende disponibile il materiale video della formazione:Community lab
Nella giornata di ieri, lunedì 29 marzo, si è tenuto il sesto webinar del Community Lab sul tema “Universal Design for Learning. Progettare contesti e azioni inclusive“.
Si rende disponibile il materiale video della formazione:Community lab
Nella giornata di ieri, lunedì 22 marzo, si è tenuto il quinto webinar del Community Lab sul tema “Patto: etimologia senso e significato“.
Si rende disponibile il materiale video della formazione Community lab
Nel pomeriggio di mercoledì 4 marzo, è stato avviato presso la Casa Salesiana di Bra il Maker Lab di Cucina, che ha visto coinvolti ragazzi e ragazze della scuola secondaria di 1 grado della Scuola media Salesiana e dell’Oratorio.
I ragazzi in questi incontri avranno la possibilità di essere dei veri e propri Chef, di poter sperimentare, sviluppare e rafforzare le proprie conoscenze e competenze di base attraverso il metodo dell’imparare facendo.
Durante il laboratorio saranno previste alcune ore svolte in cucina presso il Cnos-Fap e verranno realizzati semplici prodotti di panetteria e pasticceria. In ogni modulo dopo l’esperienza pratica verrà dedicato del tempo per la riflessione sull’esperienza vissuta e sulle competenze acquisite.
I ragazzi saranno accompagnati in questo percorso da Davide Fadini e Giulia Navone, esperti del settore e dall’equipe educativa.
Giovedì 11 marzo, si è tenuto l’incontro online di programmazione dedicato ai Referenti territoriali della Comunicazione Labs to Learn assieme all’Ufficio di Comunicazione Sociale – Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta guidato da don Moreno Filipetto, Responsabile della Comunicazione del progetto Labs.
L’incontro, tenutosi nel pomeriggio sulla piattaforma Zoom, ha riguardato la verifica dello stato di avanzamento dei lavori e la pianificazione di alcune attività volte a descrivere l’azione del Metodo di Studio che ha visto il suo debutto il 1° marzo scorso nei confronti delle famiglie dei ragazzi coinvolti nel progetto, con l’evento in diretta streaming. Non appena ultimati, si renderanno disponibili i contenuti creati da ciascun Referente territoriale della Comunicazione Labs to Learn riguardo al Metodo di Studio.
Si è tenuta nella giornata di giovedì 11 marzo, il momento di formazione sul corretto utilizzo del questionario per il metodo di studio. Ecco le parole di Alessandro Brescia, responsabile di progetto, a proposito del questionario:
Una delle ambizioni di Labs to learn è quella di concorrere a sviluppare nuove e buone pratiche nel lavoro didattico ed educativo. Per questo, è necessario misurare l’esito delle azioni intraprese con strumenti e metodologie scientifiche.
Per quanto riguarda il metodo di studio, insieme al partner del progetto ASVAPP che si occupa proprio della valutazione d’impatto, abbiamo illustrato i contenuti e le modalità di somministrazione del Questionario dedicato, il cui obiettivo è quello di verificare prima e dopo l’intervento in classe, il livello di incidenza dell’azione stessa.
Nel video una guida per la corretta somministrazione.
Terzo appuntamento per il percorso dei patti educativi nel Community Lab. L’appuntamento si è svolto nella giornata del 1° marzo e si è focalizzato sul tema “Le mappe delle comunità educanti“.
Si rende disponibile il materiale video della formazione:Community lab
Le attività del progetto Labs to learn proseguono. Dopo la formazione degli insegnanti, l’azione metodo di studio entra nel vivo del lavoro con i ragazzi in classe.
Il 1° marzo presenteremo alle famiglie e più in generale alle comunità territoriali “il metodo di studio”. L’importanza dell'”imparare ad imparare” affinché i ragazzi possano diventare autonomi nello studio, attraverso la conoscenza di strategie dedicate e la scoperta del proprio atteggiamento cognitivo ed emotivo. Con un focus sul ruolo attivo delle famiglie nell’accompagnare il processo di apprendimento dei propri figli.
L’incontro, trasmesso in diretta social alle ore 17.00, sarà anche l’occasione per riflettere sulla necessità che le “comunità educanti” sperimentino e rafforzino collaborazioni ed alleanze al fine di incidere in maniera trasversale ed integrata sui percorsi di crescita dei nostri ragazzi.
L’evento sarà disponibile online lunedì 1° marzo alle ore 17.00 su:
Scuole Partner – Istituti Comprensivi di: Bra 2, Casale 3, Statale “D.M. Turoldo” Torino, Francesco Negri Casale M.to, “Leonardo da Vinci – Frank” – Torino, Marconi Antonelli – Torino, Peyron- Torino, Statale “Gaudenzio Ferrari” Vercelli, “Paolo Straneo” Alessandria.
“Un progetto selezionato da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”
Nella mattina di giovedì 11 febbraio si è tenuto il 3° appuntamento del Community Lab per la realtà territoriale di Bra. Di seguito un breve resoconto dell’incontro.
***
All’incontro erano presenti diversi membri della nostra comunità accompagnati dai nostri amici di GO Impresa Sociale.
Nella prima parte dell’incontro ci siamo concentrati su quanto sia importante “esserci” nel campo educativo.
Nello specifico ci siamo soffermati su tre gesti significativi:
Dall’incontro è emerso quanto sia importante la presenza di ognuno di noi, non come singolo ma come un “esserci con”.
Non è una crescita individuale ma comunitaria.
È stata poi proposta una interessante analisi SWOT sulla nostra comunità, concentrandoci sui punti di forza e di debolezza.
Questo ci ha permesso di avere uno sguardo d’insieme, dando voce a chi, ogni giorno, vive la nostra amata casa salesiana.
Grazie al lavoro svolto, abbiamo riconosciuto quanto sia importante che i diversi ambiti della nostra casa lavorino insieme per una ricchezza più grande: una comunità unita e ben inserita nel territorio braidese, un oratorio non chiuso su se stesso ma aperto a molte realtà.
Secondo appuntamento per il percorso di formazione dei patti educativi nel Community Lab. L’appuntamento si è svolto nella giornata di lunedì 15 febbraio ed è vertito su “Definizioni e idee di comunità”.
Si rende disponibile il materiale video della formazione:
Segui il progetto
chi ci sostiene
Progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.